Intercettando i bisogni delle famiglie Metas offre due possibilità ai genitori:
I percorsi per gruppi di genitori che abbiano bisogno di focalizzare lo sguardo attorno a un tema allenando le proprie capacità genitoriali;
Le consulenze pedagogiche rivolte a singoli nuclei familiari o al singolo genitore per affrontare situazioni faticose.
Metas compie un lavoro che, a partire dalla pratica consulenziale, vuole contribuire ad un’analisi culturale più ampia che, rispettando la privacy dei singoli percorsi di consapevolezza, può essere capace di lasciare segni nella società in cui i nuclei familiari vivono, per permettere un’evoluzione generazionale dei modelli educativi e familiari.
Metas rivolge percorsi formativi anche per i figli. Si è figli dalla nascita, ma ciò non vuol dire che sia facile esserlo.
- Cosa vuol dire crescere assomigliando a qualcuno?
- Quali differenze dai propri genitori si hanno?
- Chi si diventa crescendo e come si vuole diventare?
- Perché è importante imparare accogliere gli insegnamenti ricevuti?
- E perché è importante saper andare oltre?
Di solito si pensa che per i genitori sia buona cosa confrontarsi, ma perchè non pensare che occasioni di confronto possano essere importanti anche per i figli?
Rendersi consapevoli dell’educazione ricevuta è necessario per capire quale educazione si metterà in campo domani, diventando genitori, o meno.