Dagli anni ’50 del secolo scorso, Don Milani, Mario Lodi e Gioacchino Maviglia sono state figure centrali per la promozione di una scuola attiva.
A partire dagli anni ’70, attorno a Maviglia si aggrega un gruppo di maestri che a Groppello d’Adda (Mi) da vita a una delle prime esperienze italiane di Scuola a Tempo Pieno. Un collettivo didattico-pedagogico che ha posto al centro dell’apprendimento gli alunni, lasciando una grandde eredità capace di ispirare e innovare la pedagogia del futuro.
La Scuola a Tempo Pieno di Groppello d’Adda (Mi) è nata nel 1974 ed è stata un’esperienza che ha avuto come punti di riferimento, fonte di indicazioni e suggerimenti la visione pedagogica e le pratiche didattico/educative di Mario Lodi e Gioacchino Maviglia.
Mario Lodi come faro e modello, Gioacchino Maviglia come iniziatore e motore di un’esperienza germogliata dal desiderio, dalla richiesta e dalla lotta di una larga fetta della popolazione della frazione di Groppello d’Adda per una scuola sperimentale.
Nel 2022 cogliendo l’occasione del centenario dalla nascita di Mario Lodi, maestro, scrittore e pedagogista di fama internazionale, un gruppo di ex colleghi, amici e volontari di questa esperienza si è riunito nel Comitato “MAESTRI. Mario, Gioacchino e gli altri” di cui facciamo parte.
Gioacchino Maviglia è stato amico e uno dei piu stretti collaboratori di Mario Lodi e insieme al gruppo di insegnanti e genitori della scuola di Groppello (fraz. di Cassano d’Adda) è diventato un riferimento territoriale per la didattica sperimentale. È stato socio fondatore della “Casa delle Arti e del Gioco” con Mario Lodi e membro del Movimento di Cooperazione Educativa di cui fu segretario nazionale dal 1960 al 1970.
Il materiale raccolto ha dato vita ad una serie di incontri, laboratori e mostre sviluppatesi sul territorio di Cassano d’Adda, di cui Groppello è frazione, nell’autunno del 2022.
Queste prime iniziative hanno suscitato l’interesse delle istituzioni universitarie con le quali è stato realizzato l’evento 2025.
Da martedì 8 a venerdì 18 aprile 2025 apriremo le porte a MAESTRI. Mario Lodi, Gioacchino Maviglia e l’eredità della pedagogia attiva. All’interno dell’iniziativa sarà allestita una mostra fruibile nei pomeriggi, vi saranno visite guidate condotte dagli insegnanti dell’esperienza della Scuola a Tempo Pieno di Groppello e un seminario in cui sarà possibile ascoltare sia gli stessi insegnanti che docenti universitari.
Durante il seminario di Sabato 12 aprile 2025 alle riflessioni teoriche dei docenti universitari si intrecceranno le riflessioni emerse negli anni di lavoro dagli insegnanti.
Mario Lodi, Gioacchino Maviglia e l’eredità della pedagogia attiva
dalle 10.00 alle 12.30
Saluti di:
Giuseppe Bonelli, Dirigente USR per la Lombardia
Interventi di:
Fabio Pruneri, Docente di Storia dell’Educazione – Università degli Studi di Sassari
Luisa Zecca, Docente di Didattica e Pedagogia Speciale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Maria Cecilia Funaro, Docente Scuola Primaria delegata MCE gruppo territoriale di Milano
Mario Maviglia, già Coordinatore degli Ispettori della Lombardia
dalle 14.30 alle 16.00
Testimonianze e racconti di:
Claudia Comotti, Insegnante Scuola a Tempo Pieno di Groppello, contitolare di Gioacchino Maviglia
Natale Ornaghi, Insegnante Scuola a Tempo Pieno di Groppello d’Adda
Donatella Redaelli, Insegnante Scuola Primaria
Anna Valera, Insegnante Scuola a Tempo Pieno di Concorezzo
Cristina Cremonesi, ex-alunna Scuola a Tempo Pieno di Groppello d’Adda
Modera:
Valeria Cotza, Università degli Studi Milano-Bicocca
Seminario accreditato da Associazione Metas con attestato per insegnanti, educatori ed operatori
Tutte le iniziative si terranno presso la FrancoAngeli Accademy di Milano, nelle vicinanze dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (nostro partner nell’organizzazione dell’iniziativa).
L’ingresso è sempre libero e gratuito.
Per ridare voce ad esperienze personali e collettive che per diversi decenni hanno segnato la storia del fare Scuola.
Per interrogarci sulla Scuola dell’oggi.
Per riflettere sul fine e la portata dell’insegnare, dell’educare.

0 commenti